- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Il silenzio è un diritto anche davanti a Banca d’Italia o Consob
Corte costituzionale: il diritto al silenzio vale anche rispetto ai poteri d’indagine di Banca d’Italia e Consob se, rispondendo alle domande, possa emergere la propria responsabilità per un illecito amministrativo o penale.
Società di persone, danno del socio da mancata percezione di utili
La Corte di cassazione in tema di mancata percezione degli utili per il socio di società di persone ed eventuale azione individuale nei confronti degli amministratori.
Licenziamento individuale per le stesse ragioni del collettivo? Illegittimo
E’ illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo della lavoratrice appena rientrata dal congedo straordinario, se disposto per gli stessi motivi già addotti alla base di un precedente licenziamento collettivo.
Esame avvocati: prorogato il termine per la scelta delle materie
E’ stato prorogato al 30 aprile 2021, ore 12.00, il termine per effettuare la scelta delle materie per la prima e seconda prova orale dell’esame avvocati 2020.
Contratti dell’agente senza data certa non opponibili al fallimento
I crediti maturati dall’agente di commercio sono esclusi dall’ammissione al passivo fallimentare se fondati su scritture prive di data certa anteriore al fallimento.