- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Trattamento di disoccupazione: decadenza in caso di pensione
Il lavoratore che ha già maturato i requisiti per la pensione non ha più diritto all'indennità di disoccupazione. L'indennità ASpI non può coesistere con la pensione di anzianità. Così la Cassazione.
Società estinta, ai soci le sanzioni tributarie
La Cassazione sul fenomeno successorio che si verifica quando una società viene cancellata dal registro delle imprese: i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti sociali, comprese le sanzioni tributarie, nei limiti di quanto ricevuto in sede di liquidazione.
Licenziamento, termini per impugnare in caso di incapacità: la parola alla Consulta
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma che, in tema d’impugnazione del licenziamento, non prevede eccezioni al termine di decadenza in caso di incapacità naturale del lavoratore.
Licenziamento per altra attività durante la malattia: quando è legittimo
Svolgimento di attività lavorativa durante la malattia: licenziamento illegittimo in assenza di prove sufficienti per dimostrare che le attività svolte abbiano compromesso la guarigione o ritardato il rientro in servizio. La conferma della Cassazione.
L'assoluzione penale incide sul processo tributario: riforma retroattiva
L’efficacia delle sentenze penali di assoluzione si estende ai procedimenti tributari pendenti, anche se le pronunce penali sono antecedenti alla riforma delle sanzioni tributarie. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con ordinanza 23570/2024.