- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Delocalizzazione finalizzata a eludere dazi doganali? Operazione non giustificata
Il trasferimento della produzione da un Paese soggetto a dazi supplementari, come gli Stati Uniti, a un Paese terzo non elimina l'applicazione di tali dazi se l'obiettivo principale del trasferimento è l'elusione degli stessi. Lo ha puntualizzato la Corte Ue.
Incostituzionale la distinzione di genere nei concorsi per ispettori penitenziari
Corte costituzionale: illegittime le norme che distinguono, sulla base del genere, i posti messi a concorso per la qualifica di ispettore del Corpo di Polizia Penitenziaria. Violati i principi di uguaglianza e di parità di trattamento tra uomini e donne.
Somme per aumento di capitale: la restituzione ai soci costituisce bancarotta
La restituzione ai soci di versamenti per futuri aumenti di capitale, senza un termine fissato né la certezza del mancato aumento, costituisce distrazione patrimoniale in caso di insolvenza. Sì alla condanna per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale.
Esonero contributivo lavoratrici madri: la parola alla Consulta
Il Tribunale di Milano ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità delle disposizioni che limitano l’esonero contributivo alle sole lavoratrici madri con contratti a tempo indeterminato, escludendo quelle impiegate con contratti a termine o domestici.
Processo civile: citazione testi via PEC tra le novità del Decreto correttivo
Tra le novità del Decreto correttivo al processo civile: citazione testi via PEC, PM obbligatorio per provvedimenti sui minori, rito semplificato esteso, novità su impugnazioni e revocazioni, aggiornamento digitale del rito lavoro. Testo a fronte del FIIF per agevolare la lettura delle misure.