- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Malattia: comunicazione via fax sufficiente, licenziamento illegittimo
Illegittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva comunicato la propria malattia dall'estero, utilizzando il fax senza effettuare una chiamata telefonica: comunicazione conforme al regolamento aziendale. La conferma della Cassazione.
Pensione anticipata: non più necessari 35 anni di contribuzione effettiva
Riletta, dalla Corte di Cassazione, la normativa sul pensionamento anticipato introdotta dalla riforma Monti-Fornero del 2011: per accedere alla pensione anticipata non è più necessario il requisito di 35 anni di contribuzione effettiva.
Licenziamento illegittimo, restituzione indennità di mobilità: parola alle SU
Rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione la questione relativa alla ripetibilità dei trattamenti di disoccupazione quando il licenziamento è annullato e il rapporto di lavoro è ripristinato formalmente ma non effettivamente.
Infortunio sul lavoro: datore responsabile anche se il dipendente è imprudente
La Cassazione in tema di infortunio sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in presenza di rischio elettivo, ossia se la condotta del dipendente presenti caratteri di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza rispetto alle direttive impartitegli.
Contribuzione in due gestioni previdenziali: legittima per la CEDU
Legittimo l’obbligo di contemporanea contribuzione in due gestioni previdenziali: così la Corte europea dei diritti dell'uomo nel pronunciarsi sul caso di un cittadino italiano che era stato gestore, azionista unico e unico dipendente di una Srl.