- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Assemblee societarie in videoconferenza: proroga al 31 dicembre
Il DL n. 125/2020, nel prorogare l’operatività di diverse disposizioni connesse all’emergenza Coronavirus, ha disposto anche lo slittamento, al 31 dicembre 2020, della possibilità di svolgimento delle assemblee societarie a distanza.
Volo spostato e poi cancellato per Coronavirus? Biglietti rimborsati
Compagnia aerea condannata al ristoro dei biglietti dei contraenti a cui aveva spostato di due giorni il volo, poi cancellato causa Lockdown.
Bene difettoso non sostituito né riparato? Sì a risoluzione del contratto
Legittima la richiesta di risoluzione del contratto da parte dell’acquirente di un’autovettura ove parte venditrice non abbia provveduto a riparare o sostituire il veicolo in un congruo termine.
Notifica via Pec tempestiva anche dopo le 21
Tempestiva la notifica telematica dell’opposizione a decreto ingiuntivo spedita oltre le ore 21 (ma entro le 24) del quarantesimo giorno successivo alla notificazione del decreto.
Consulta: sì al ricorso cautelare per impugnare gli atti datoriali
Idoneità del ricorso cautelare contro il trasferimento o altri atti del datore di lavoro, licenziamento compreso, a impedire, se promosso entro 180 giorni, la decadenza dall’impugnativa del provvedimento datoriale.