- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Risarcimento a seguito di dequalificazione professionale
Per la Cassazione, la mera tolleranza del lavoratore al provvedimento datoriale di demansionamento non costituisce acquiescenza, che si ha solo in presenza di una condotta incompatibile con la volontà di impugnare il provvedimento.
Consulta: iscrizione anagrafica anche per richiedenti asilo
La Consulta sul Decreto sicurezza: l'esclusione dell'iscrizione anagrafica per i richiedenti asilo è irragionevole e viola la "pari dignità sociale".
Cassa Forense: pubblicate le graduatorie dei bandi locazione
Cassa Forense ha approvato e pubblicato le graduatorie dei bandi straordinari locazione, volti all’assegnazione di contributi per canoni di locazione dello studio legale per persone fisiche e per persone giuridiche.
Cassa Forense: gli importi per prestazioni straordinarie Covid
Cassa Forense ha fissato gli importi dei contributi da erogare per il riconoscimento di prestazioni assistenziali straordinarie in favore di iscritti e superstiti; prorogato il termine per presentare le domande.
Legittimo impedimento del difensore anche via PEC
L'impedimento del difensore a presenziare al procedimento camerale di sorveglianza può essere comunicato con qualunque mezzo, inclusa la PEC. In queste ipotesi, il giudice è tenuto al rinvio dell'udienza.