- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ritenute omesse, non conta per quanti lavoratori
Per la Cassazione, il reato di omesso pagamento delle ritenute previdenziali si perfeziona indipendentemente dal numero dei lavoratori cui l'omissione è riferita.
In Cassazione prorogate le misure organizzative Covid
In attesa del confronto con l’Avvocatura, il Primo presidente della Corte di cassazione, Pietro Curzio, ha transitoriamente prorogato le misure organizzative vigenti per l'accesso ai servizi.
Condominio. La delibera modifica a maggioranza il riparto? Nulla
Sono nulle le delibere di condominio con cui, a maggioranza, sono stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità dalle norme del Codice civile o del regolamento condominiale.
Consiglio di Stato: misure per ripresa udienze in presenza
E’ stato pubblicato, sul sito della Giustizia amministrativa, un provvedimento del Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, recante disposizioni per accedere alle udienze in presenza.
Reato di indebita compensazione. Quando si consuma?
Quando si consuma il reato tributario di indebita compensazione? Gli ultimi chiarimenti in una sentenza della Corte di cassazione.