- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
DL Giustizia: legge di conversione e testo coordinato in GU
Legge di conversione e testo coordinato del Decreto legge intercettazioni e sospensioni processuali in Gazzetta Ufficiale: dal 1° luglio ritorno alla normalità nei tribunali.
Covid-19. Privacy e protezione del contagio negli UNEP
Nota del Garante per la protezione dei dati personali sul trattamento dei dati nell'ambito dell'emergenza Coronavirus da parte degli Uffici UNEP.
Incertezza oggettiva sulla norma fiscale? No alle sanzioni
L’incertezza normativa oggettiva costituisce una causa di esenzione dalla responsabilità amministrativa del contribuente anche in ipotesi di successiva legge di interpretazione autentica con efficacia retroattiva.
Fumo in orario di lavoro, licenziamento per giusta causa?
Divieto di fumo durante l’orario di lavoro: licenziamento solo in caso di pericolo per l’incolumità dei colleghi o per la sicurezza degli impianti.
Falso riconoscimento del figlio. Consulta: ok impugnazione
Corte costituzionale: in caso di riconoscimento consapevolmente falso del figlio è legittima l’impugnazione dell’autore ma i diritti vanno bilanciati.