- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Dal CdM procedimenti amministrativi semplificati
Le novità in materia di semplificazione dei procedimenti amministrativi e responsabilità degli amministratori pubblici contenute nel testo del decreto legge “semplificazioni”.
Dl Rilancio: udienze online anche fino al 31 ottobre
Decreto Rilancio in discussione alla Camera; tra gli emendamenti, novità su processo telematico e partecipazione da remoto alle udienze civili e penali.
Fatture inesistenti e detrazione Iva: onere della prova?
Operazioni soggettivamente inesistenti. Il diritto alla detrazione Iva può essere negato solo se il soggetto passivo sapeva della frode, non impedendola. Onere della prova in capo al Fisco.
Appalti: da quando decorre il termine di impugnazione?
Il Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria, ha formulato alcuni principi di diritto in tema di appalti e, in particolare, sulla decorrenza del termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione.
Conversione Decreto Giustizia: scheda di analisi del CNF
Nuove disposizioni in materia di giustizia civile, di ADR e relative al Consiglio nazionale forense esaminate dall’Ufficio studi del CNF.