- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Imu totalmente indeducibile da Irap: legittimo per la Consulta
Secondo la Consulta, non possono essere estesi all'Irap, considerata la sua particolare natura, i motivi che hanno portato ad affermare, in relazione all’Ires, il principio della necessaria deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali.
Part time penalizzato: rischio di discriminazione di genere
Svalutare il part-time ai fini delle progressioni economiche orizzontali significa, nei fatti, penalizzare le donne rispetto agli uomini con riguardo ai miglioramenti di trattamento economico. Lo ha confermato la Cassazione.
Il dipendente stressato va risarcito anche se non c'è mobbing
Mobbing assente? Si deve comunque valutare l'eventuale responsabilità del datore per avere, anche colposamente, omesso di impedire un ambiente di lavoro stressogeno. Lo ha ribadito la Cassazione.
Fatture elettroniche e scritture contabili (senza bolli) come prova del credito
Primo sì del Governo ai correttivi della riforma Cartabia in materia di processo civile: tra le novità, prova del credito tramite fatture elettroniche e scritture contabili senza bisogno di bolli e vidimazioni, digitalizzazione, stop ad adempimenti ormai superflui.
Mobbing e vessazioni sul lavoro: come valutare se è dovuto il risarcimento
Mobbing accertato con valutazione complessiva dei fatti. Se non sussiste, giudice tenuto a verificare se è riscontrabile un’ipotesi di responsabilità del datore per mancata adozione delle necessarie misure di tutela. Le indicazioni della Cassazione.