- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Visto leggero? Il professionista che non controlla rischia la condanna
L’apposizione del solo visto leggero di conformità non salva il professionista dalla condanna per concorso nei reati tributari di dichiarazione Iva fraudolenta e di indebita compensazione. La conferma della Cassazione.
Cambio di indirizzo non comunicato al datore: no al licenziamento
Il lavoratore in malattia comunica all'INPS, ma non al datore, il mutamento dell'indirizzo di reperibilità? Va escluso che possa essergli contestata un'assenza ingiustificata. Sì alla multa ma niente licenziamento disciplinare.
Titolare effettivo. Tar Lazio: legittimo l'obbligo di comunicazione
Antiriciclaggio, depositate le attese sentenze del Tar del Lazio sul Registro dei titolari effettivi: respinti i ricorsi delle associazioni fiduciarie, rivive la comunicazione al Registro. Cosa accade ora? I motivi della decisione.
Gestione separata Inps: niente sanzioni a ingegneri e architetti
Ingegneri e architetti esonerati dalle sanzioni civili per la mancata iscrizione alla Gestione separata INPS nel periodo precedente l’entrata in vigore della norma di interpretazione autentica. Così la Consulta in continuità con quanto disposto per gli avvocati.
Professionisti delegati alle vendite: in vigore le regole della prova finale
Operazioni di vendita: da Notariato, Cnf e Cndcec, il Regolamento per lo svolgimento della prova finale dei corsi di alta formazione per l’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegati. Nuove regole in vigore dal 1° aprile 2024.