- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Caparra penitenziale: quando si applica il registro al 3%?
Sentenza della Cassazione in tema di caparra penitenziale e corretta applicazione dell'imposta di registro: aliquota al 3% solo quando il diritto di recesso viene esercitato.
Licenziamento del whistleblower: può essere ritorsivo anche se c'è giusta causa
Nella causa in cui si contesti la ritorsività di un licenziamento disciplinare va tenuto conto delle denunce presentate dal dipendente come whistleblower: occorre un'accurata valutazione delle responsabilità e del contesto in cui il licenziamento è avvenuto.
Il conduttore è un'impresa? Cassazione: sì alla cedolare secca
La Corte di cassazione sulla corretta applicazione del regime fiscale della "cedolare secca" sugli affitti abitativi: l'esclusione si applica solo ai locatori imprenditori, e non ai conduttori. Disattesa l'interpretazione restrittiva dell'Agenzia delle Entrate.
Obbligo di repechage non rispettato, licenziamento illegittimo
Sentenza della Corte d'appello di Venezia in tema di licenziamento a seguito di soppressione del posto di lavoro: licenziamento illegittimo se non sono rispettati i criteri del "giustificato motivo oggettivo".
Post diffamatorio su Facebook: sì al licenziamento per giusta causa
Confermato, dalla Corte di cassazione, il licenziamento per giusta causa di un dipendente che, attraverso un post su Facebook, aveva espresso affermazioni diffamatorie contro il suo datore di lavoro.