- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contributo di solidarietà energetico: gettito non alle Regioni autonome
Pronuncia della Corte costituzionale in tema di contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che esercitano determinate attività nel settore dell’energia: legittimo che il relativo gettito vada allo Stato e non alle Regioni autonome.
I dipendenti svolgono la medesima attività? Stesso contratto collettivo
Ai lavoratori addetti alla stessa attività sono applicati due diversi CCNL, di cui uno significativamente deteriore rispetto all'altro? Va applicato lo stesso contratto collettivo. La decisione della Corte d'appello di Firenze.
Confisca allargata: le Sezioni Unite sul divieto di giustificare la provenienza dei beni
Pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione in tema di confisca allargata e ambito temporale di applicabilità del divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni: sproporzione beni giustificabile con l'evasione fiscale tra il 2014 e il 2017.
Jobs act: reintegra per tutti i licenziamenti nulli
La Consulta sul regime sanzionatorio per i licenziamenti nulli previsto dal Jobs act: tutela reintegratoria applicabile in tutti i casi di nullità del licenziamento, non solo laddove la nullità è sancita “espressamente”. I motivi della decisione.
Messa alla prova anche per le società responsabili ex 231
Per il Tribunale di Perugia, la disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova è compatibile con il procedimento volto all'accertamento della responsabilità amministrativa degli enti. Decisione contraria alle conclusioni delle SU.