- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sugar tax: sì della Consulta all'imposta sulle bevande edulcorate
Legittima, per la Corte costituzionale, l'imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, cosiddetta sugar tax: nessuna violazione del principio di eguaglianza tributaria. I motivi della decisione.
Riforma del Codice della strada: arriva l'ok della Camera
Sicurezza stradale e revisione del Codice della strada: via libera della Camera al disegno di legge, testo al Senato. Tra le novità: stretta per guida con alcol e droghe, sanzioni stringenti per uso del cellulare, contrassegno per monopattini.
Nuovo contraddittorio irrilevante per atti precedenti l'entrata in vigore
Cassazione: la mancata partecipazione del contribuente può integrare un vizio dell'atto di accertamento solo se viene dimostrato un pregiudizio concreto. Nuovo contraddittorio non rilevante per accertamenti formati prima del 18 gennaio 2024.
Troppi straordinari: il danno da stress va risarcito (con Video Guida)
Il significativo e protratto superamento del limite legale e contrattuale dell'orario di lavoro può determinare un danno da stress in capo al dipendente: il datore può essere chiamato a risarcire. Così il Tribunale di Padova in tema di lavoro straordinario.
Appropriazione indebita. Consulta: pena minima illegittima
La Consulta sull'innalzamento a due anni della pena minima del reato di appropriazione indebita: illegittimo per assenza di giustificazione e sproporzionato. Ripristinata la regola generale: 15 giorni come durata minima della reclusione.