Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Spiagge. Durata delle concessioni di competenza dello Stato
Bocciata dalla Corte costituzionale la Legge regionale della Liguria che estendeva la durata della concessione di trenta anni. La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione della Legge della Regione Liguria n. 26/2017 (Disciplina delle concessioni demaniali marittime...
Prova della notifica mediante timbro delle Poste
Nell’ambito del processo tributario, la prova del perfezionamento della notifica a mezzo posta dell’atto di appello è da ritenere “validamente fornita” dal notificante attraverso la produzione dell’elenco delle raccomandate recante il timbro delle poste. La veridicità dell’apposizione della data...
Iscrizione cassazionisti con requisiti previgenti: ancora per un anno
Alla luce dell’intervenuta proroga, per un ulteriore anno, della norma transitoria di cui all'articolo 22 della Legge professionale forense n. 247/2012, potranno iscriversi nell'Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori anche coloro che matureranno i requisiti secondo la...
Elezioni forensi, possibili modifiche sul limite del doppio mandato
Emendamento in vista sul limite del doppio mandato nelle elezioni dei COA alla luce della recente pronuncia a Sezioni Unite. Il Sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, ha anticipato la volontà della messa a punto di una modifica che rinvierebbe il regime della ineleggibilità dei consiglieri dei Consigli degli ordini ...
Appropriazione indebita aggravata, ritiro querela in cause pendenti
Ora che il delitto di appropriazione indebita aggravata è procedibile a querela di parte – a seguito della modifica operata dal D.lgs. n. 36/2018 – l’esistenza della remissione di querela nei processi in corso comporta l’obbligo di declaratoria di non procedibilità, ove non ricorrano altre...