redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Corsi di formazione per diventare avvocati: in GU il decreto di rinvio

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del ministero della Giustizia, n. 133 del 5 novembre 2018, che dispone lo slittamento, di due anni, dell'applicazione del Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato (Decreto...


Costituzione in giudizio via Pec, documenti anche con più invii coevi

Nel caso in cui la costituzione in giudizio avvenga mediante l’invio di un messaggio di posta elettronica certificata eccedente la dimensione massima stabilita nelle relative specifiche tecniche, il deposito degli atti o dei documenti può avvenire anche mediante gli invii di più messaggi di...


Insider trading “secondario”: confisca retroattiva incostituzionale

Secondo la Consulta è illegittima l’applicazione retroattiva della nuova disciplina sanzionatoria quando risulti in concreto più sfavorevole di quella precedente. La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 6, della Legge n. 62/2005 (Legge comunitaria...


Bancarotta fraudolenta: durata pene accessorie senza automatismi

Corte costituzionale: illegittima la previsione di pene accessorie di durata fissa decennale nelle condanne per bancarotta fraudolenta. La Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità della norma che prevede pene accessorie di durata fissa decennale - quali l’inabilitazione all’esercizio di una...


Esenzione per tutte le sentenze nelle cause sotto a 1.033 euro

L’esenzione prevista dall’articolo 46 della Legge 374/91 è un’esenzione “generalizzata”: l’esclusione dal pagamento dell’imposta di registro riguarda tutte le sentenze adottate nelle procedure giudiziarie di valore inferiore ad euro 1.033,00, indipendentemente dal grado di giudizio e...