- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
- 18-07-2025: Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
- 18-07-2025: Prova della spese sanitarie: valido anche il prospetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Affido condiviso, tempi di frequentazione anche diversi
Cassazione: il principio di bigenitorialità non comporta l’applicazione di una proporzione matematica in termini di parità dei tempi di frequentazione dei figli. La Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un padre contro la decisione di merito con cui era stata disposto l’affidamento della figlia...
Derivati: da segnalare le perdite non inferiori al 50%
La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di operazioni in strumenti derivati e in warrant, con particolare riferimento all’obbligo di segnalazione posto a carico dell’intermediario nel caso di perdite subite dall’investitore nella misura non inferiore al 50 % del capitale di...
Riforma processo civile: Bonafede incontra avvocati e magistrati
Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha incontrato i rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense, dell’Organismo Congressuale Forense, dell’Unione Nazionale delle Camere Civili, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati e dell’Associazione Nazionale Magistrati per parlare...
Disposizioni anticipate di trattamento, studio del Notariato
Sul sito del Consiglio nazionale del Notariato è stato pubblicato, il 6 dicembre 2018, un nuovo elaborato dedicato al tema “Le disposizioni anticipate di trattamento”. Lo studio notarile n. 136-2018/C, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 25 settembre e poi approvato dal CNN il...
Più esecuzioni su titoli già adempiuti: avvocato radiato
Le Sezioni Unite di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della radiazione dall'albo imposta a due avvocati, incolpati per aver promosso numerose azioni esecutive nei confronti della stessa Spa, tutte fondate su titoli già in precedenza azionati nei confronti della...