redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Anticorruzione: emendamenti in commissione al Senato

Presso la Commissione Giustizia del Senato prosegue oggi, 4 dicembre, l’esame del disegno di legge “anticorruzione” dopo che ieri è scaduto il termine per la presentazione dei relativi emendamenti. Tra questi, si segnala la proposta modificativa che interviene sulla “sanatoria” in materia di...


Liti correntista-banca: chiusura del conto con interessi

Pronuncia della Cassazione sul riparto dell'onere probatorio nelle cause di ripetizione dell'indebito azionate dal correntista e sugli interessi attivi dovuti dalla Banca. Il correntista che agisce in giudizio contro la Banca per la ripetizione dell'indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti...


Decreto sicurezza: Legge di conversione e testo coordinato in GU

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 di ieri, 3 dicembre, la Legge n. 132/2018 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge “sicurezza” e il testo di quest’ultimo Decreto (n. 113/2018), coordinato con le modifiche da ultimo apportate. Il provvedimento, si rammenta, reca...


Legale cessionario di credito litigioso? Cessione nulla

La Cassazione, con ordinanza n. 29834 del 20 novembre 2018, ha aderito ad un’interpretazione estensiva del divieto di cessione dei crediti sancito dall’articolo 1261 del Codice civile. Questa norma, si rammenta, stabilisce che i magistrati, i funzionari delle cancellerie e delle segreterie...


Mancata comunicazione dei dati del conducente, giustificato motivo

Il proprietario è giustificato se non comunica chi era alla guida solo se non detiene più l’auto o in presenza di una situazione imprevedibile. La Cassazione, con sentenza n. 30939 del 29 novembre 2018, ha fornito alcune precisazioni per quanto riguarda i casi di esonero del proprietario di un veicolo...