redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Diritto penale nella lotta al riciclaggio: Direttiva Ue pubblicata

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 12 novembre 2018 (L 284/22), è stata pubblicata la direttiva 2018/1673 del 23 ottobre 2018 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale. La direttiva, adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea ad ottobre 2018,...


Misura interdittiva revocata, appello in contraddittorio

L'appello contro un'ordinanza applicativa di una misura interdittiva può essere dichiarato inammissibile anche senza formalità dal tribunale che rilevi la sopravvenuta mancanza di interesse a seguito della revoca della misura stessa? Le Sezioni Unite penali di...


Acquisto di immobile ed esclusione del bene dalla comunione

Come si può escludere dalla comunione legale il bene immobile acquistato da uno dei due coniugi dopo il matrimonio? Indicazioni utili per rispondere a questa domanda sono ricavabili dai principi da ultimo ribaditi dalla Cassazione, nel testo dell’ordinanza n. 29342 del 15 novembre...


RUP può essere commissario di gara?

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6082 del 26 ottobre 2018, ha fornito alcune precisazioni in tema di Responsabile unico del procedimento e relative incompatibilità alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici. Ha così chiarito che, nelle procedure di evidenza pubblica, il ruolo di RUP...


Cause inscindibili. Giudizio favorevole esteso al conducente contumace

Nei casi in cui insorga una inscindibilità "successiva" tra cause, il giudizio di appello nel quale il conducente dell'auto sia rimasto contumace espleta effetti favorevoli anche nei confronti di quest’ultimo. Esclusione del litisconsorzio necessario originario non impedisce inscindibilità...