redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Salario minimo costituzionale: come si determina?

Come si determina la giusta retribuzione? Come verificare se il salario riconosciuto sia sufficiente e proporzionato all'attività svolta? I chiarimenti resi dalla Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla conformità alla Costituzione della retribuzione percepita da un lavoratore. 


Licenziamento da escludere se il controllo a distanza è senza autorizzazione

Inutilizzabili, ai fini del licenziamento, i dati raccolti dal datore di lavoro tramite badge se tale sistema di controllo non risulta concordato né autorizzato. La Corte di cassazione torna sul tema del controllo a distanza dei lavoratori.


Bancarotta fraudolenta in caso di conferimenti restituiti senza termine

Crisi aziendale: si configura una distrazione da bancarotta societaria se il conferimento per futuro aumento di capitale viene restituito al socio prima e a prescindere del termine. I principi enunciati dalla Corte di cassazione. 


Giustizia. Decreto intercettazioni e reati ambientali, sì alla fiducia

Lotta a criminalità informatica e incremento cybersicurezza, giro di vite sui reati ambientali, trasparenza nelle gare: le nuove misure del Dl Giustizia il cui Ddl di conversione ha ottenuto la fiducia della Camera. 


Licenziamento del superiore per gesti e apprezzamenti volgari verso le colleghe

Pacca sul fondoschiena e volgari apprezzamenti nei confronti delle colleghe? Legittimo il licenziamento disciplinare per giusta causa del capo del personale. Lo ha confermato la Corte di cassazione.