- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Quarantena Covid durante le ferie? Corte Ue: niente riporto
E' in linea con il diritto europeo una normativa o prassi nazionale che non consenta il riporto dei giorni di ferie concessi a un lavoratore, per il periodo coincidente con quello di messa in quarantena Covid. I chiarimenti forniti dalla Corte di giustizia Ue.
Reddito di cittadinanza: quando si configura il reato secondo le Sezioni Unite
I chiarimenti delle Sezioni Unite sulla fattispecie di indebita percezione del reddito di cittadinanza: è reato se le omesse o le false dichiarazioni sono funzionali all'ottenimento del beneficio. Ribadita l'abrogazione della norma penale dal 1° gennaio 2024.
Crediti inesistenti e crediti non spettanti, quali sanzioni si applicano?
Crediti inesistenti distinti da non spettanti: i chiarimenti delle Sezioni Unite sulla questione delle sanzioni applicabili, parallela alla problematica dell’individuazione del termine per l’esercizio della potestà accertativa da parte del Fisco.
Ricevere indebitamente il reddito di cittadinanza è reato fino a fine anno
Per la Corte di cassazione, continua ad avere rilevanza penale la condotta di indebita percezione del reddito di cittadinanza: depenalizzazione solo dal 1° gennaio 2024. E' quanto ribadito nella sentenza n. 49047/2023.
Sezioni Unite: termine di decadenza di otto anni quando il credito è inesistente
Importante sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione riguardo alla distinzione tra crediti d’imposta "inesistenti” e “non spettanti” e termine di decadenza applicabile per l'accertamento. Come è stato risolto il contrasto interpretativo in materia.