- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
- 28-10-2025: Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
- 28-10-2025: Blocco dei pagamenti ai professionisti. CNF: norma discriminatoria
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Magistratura onoraria: nuova disciplina per i giudici onorari in servizio
Magistrati onorari: approvato dal Governo il testo di un disegno di legge che modifica la disciplina per il contingente a esaurimento, con revisione del relativo regime giuridico, economico e previdenziale. Cosa prevede.
Registro su decreto ingiuntivo al fallito: imposta proporzionale
Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei confronti del debitore successivamente fallito è comunque soggetto ad imposta di registro proporzionale. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Società per azioni: lecito il recesso ad nutum del socio
Per le società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio è lecita la previsione di una clausola statutaria che consenta ai soci il recesso ad nutum con un congruo preavviso. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Fallimento dopo falso in bilancio? Bancarotta fraudolenta impropria
Bancarotta impropria da false comunicazioni sociali: quando si configura il reato? chi ne risponde? Le indicazioni di Cassazione nella sentenza n. 3197/2024, con cui è stata annullata la condanna impartita a un ex amministratore di società.
Stretta contro gli hacker, Cybersicurezza nazionale rafforzata
Pene più severe per i reati informatici, rafforzamento della cybersicurezza nazionale e delle funzioni dell’Agenzia ANC, obblighi di segnalazione per i soggetti pubblici: le novità contenute nel disegno di legge del Governo.