- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Reddito di cittadinanza, il reato di false dichiarazioni continua ad applicarsi
False dichiarazioni ai fini dell'indebita percezione del reddito di cittadinanza e relativa rilevanza penale in vista della definitiva abrogazione del beneficio, prevista per il 1° gennaio 2024. Le indicazioni della Cassazione.
Crisi d'impresa: decisione agli amministratori, competenza esclusiva
Crisi d'impresa e dell’insolvenza: le indicazioni del Notariato per quanto riguarda la decisione degli amministratori sull’accesso agli strumenti di regolazione della crisi delle società.
Decreto Caivano in Gazzetta: lotta a criminalità minorile e baby gang
Contrasto ai reati commessi dai minori, inasprimento delle pene per possesso di armi e droga, estensione del Daspo urbano e del divieto d’accesso, sanzioni ai genitori. Tutte le misure del Decreto legge Caivano, pubblicato in Gazzetta e già in vigore.
Pensioni. Stesso trattamento uomini e donne su integrazione invalidità
Corte di giustizia Ue: la concessione dell'integrazione della pensione di invalidità unicamente alle madri è discriminatoria e viola il principio di parità di trattamento. Al padre discriminato spetta integrazione e risarcimento.
Doppio procedimento penale e tributario, ne bis in idem?
La Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione del ne bis in idem con riguardo al sistema del doppio binario punitivo nel diritto tributario. Quali sono i criteri rilevanti per l'accertamento del ne bis in idem nel caso concreto?