- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Crediti inesistenti e non spettanti: diversa rilevanza nel penale
Indebita compensazione: la definizione di credito inesistente considerata ai fini tributari è applicabile solamente agli illeciti di natura amministrativa e non in sede penale. Così la Cassazione penale con sentenza n. 6/2024 discostandosi dalle recenti pronunce a SU.
Processo tributario: decreto in Gazzetta, applicazione in due tempi
Riforma contenzioso tributario: decreto attuativo in GU. Conciliazione in Cassazione, compensazione spese, udienze da remoto e sentenza semplificata tra le misure già operative. Le indicazioni sui tempi di applicazione delle varie disposizioni.
Legge Concorrenza in Gazzetta. Quirinale: proroga ambulanti eccessiva
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale e già in vigore la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022. Le misure contenute nel provvedimento e i rilievi mossi dal Presidente Mattarella alla proroga sulle concessioni agli ambulanti.
Riforma del contenzioso tributario: le misure approvate dal Governo
Contenzioso tributario sempre più informatizzato: le novità contenute nel Decreto attuativo della riforma fiscale, definitivamente approvato dal Governo nella seduta del 28 dicembre 2023.
Deposito atti penali: ufficiale la proroga del doppio binario
Processo penale telematico: in Gazzetta Ufficiale l'atteso provvedimento con cui il ministero della Giustizia ha prorogato di un anno il doppio binario per il deposito degli atti, come sollecitato dall'Avvocatura. Cosa prevede il nuovo Regolamento.