- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Il mancato raggiungimento dei risultati non legittima il licenziamento
Va annullato il licenziamento disciplinare per mancato raggiungimento dei risultati se il dipendente ha compiuto quanto possibile per porsi nelle condizioni di eseguire le prestazioni. La conferma della Cassazione.
Prescrizione sospesa dopo sentenza di condanna, via l'improcedibilità
Prescrizione: sì della Camera all'introduzione di un'autonoma causa di sospensione della prescrizione a seguito di sentenza di condanna e allo stop della norma su improcedibilità. Le misure contenute nella proposta di legge.
Mediatori in giustizia riparativa: ampliata la platea dei legittimati
Mediatore esperto in giustizia riparativa: modificati i requisiti soggettivi e le cause di incompatibilità. Nuovo termine per presentare domanda di inserimento nell'elenco. Modifiche introdotte con un nuovo Decreto Giustizia pubblicato in GU.
Voluntary Disclosure: il rigetto della domanda è impugnabile
Il rigetto dell'istanza di Voluntary Disclosure è impugnabile; la violazione di circolari ministeriali non può essere motivo di ricorso: così la Cassazione con ordinanza n. 1335/2024 nel rigettare i motivi sollevati dall'Agenzia delle Entrate.
Albo CTU: iscrizione nel portale con autocertificazioni
Portale Albo CTU: sì alla possibilità, per i professionisti, di deposito della documentazione per le domande con dichiarazione sostitutiva al posto dei documenti in originale. Accolta la richiesta dei commercialisti che ne danno conferma con informativa n. 4/2024.