- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
- 28-10-2025: Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
- 28-10-2025: Blocco dei pagamenti ai professionisti. CNF: norma discriminatoria
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Salario inadeguato dopo il rinnovo? CCNL da disapplicare
Il trattamento salariale successivo al rinnovo contrattuale è peggiorativo rispetto al precedente e non conforme alla giusta retribuzione di cui all'articolo 36 della Costituzione? Va disapplicato. Sentenza della Corte d'appello di Milano.
Ecoproteste e tutela dei beni culturali: in vigore la legge
In vigore, dall'8 febbraio, la nuova Legge n. 6/2024 contro le “ecoproteste”: doppio regime sanzionatorio, amministrativo e penale, per chi deturpa beni culturali e paesaggistici. Le novità.
Avvocati, le tariffe minime obbligatorie restringono la concorrenza
La Corte di giustizia Ue sugli onorari minimi inderogabili degli avvocati: giudice nazionale tenuto a disapplicare la normativa nazionale che imponga tariffe minime obbligatorie fissate da un’organizzazione professionale e restrittive della concorrenza.
Soccombente non paga l'Iva se dimostra che controparte la recupera
La parte soccombente non paga l'Iva solo se dimostra che la controparte vittoriosa può in concreto recuperare l’imposta dovuta al difensore che l'ha rappresentata in giudizio. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Visto di conformità ai tributaristi: parola alla Consulta
Il Consiglio di Stato ha ritenuto rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da Lapet rispetto alle previsioni che limitano l’apposizione del visto di conformità ai tributaristi.