- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Immigrazione e sicurezza: legge di conversione in Gazzetta
Legge di conversione e testo coordinato del Decreto legge "immigrazione e sicurezza" pubblicati in Gazzetta Ufficiale: le misure in materia di migranti e protezione internazionale introdotte in sede di conversione.
Sicurezza sul lavoro: assolto il datore rispettoso dei protocolli Covid
Sicurezza sul lavoro: nessuna condanna per il datore di lavoro che abbia rispettato, durante l'emergenza Covid, le misure su mascherine e distanze indicate nei protocolli di sicurezza. Le precisazioni della Cassazione.
Il canone Rai si prescrive nel termine ordinario di dieci anni
La Corte di cassazione in tema di riscossione del canone RAI: il credito erariale si prescrive, al pari delle altre imposte Irpef, Irap e Iva, nel termine ordinario decennale, non in cinque anni. E' quanto deciso con ordinanza n. 33212/2023. Le motivazioni.
Liquidatore, atto di accertamento legittimo anche senza iscrizione a ruolo
La preventiva iscrizione a ruolo del credito tributario societario non costituisce condizione necessaria per la legittimità dell'atto di accertamento emesso nei confronti del liquidatore. Così le Sezioni Unite civili di Cassazione.
Divieto di fare impresa violato? Atti nulli e condanna penale
Delineata, dalla Corte di cassazione, la ratio della pena accessoria dell'interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, collegata a condanna penale. Cosa accade in caso di violazione del divieto?