- 22-07-2025: Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità
- 22-07-2025: Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico
- 22-07-2025: Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate
- 22-07-2025: Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali
- 22-07-2025: Questionario OIC 34 Ricavi, suggerimenti di revisione entro settembre
- 22-07-2025: Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata
- 22-07-2025: OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello
- 22-07-2025: Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti
- 22-07-2025: Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Invalidità permanente da microlesioni. Referto strumentale non necessario
No ad automatismi che vincolino il riconoscimento dell'invalidità permanente ad una verifica di natura strumentale. Lo ha affermato la Corte di cassazione con ordinanza n. 22066 dell’11 settembre 2018, secondo la quale non si può escludere la sussistenza di un’invalidità permanente per il solo...
Accesso a informazioni bancarie riservate se pertinenti alla causa o per difesa
Le autorità nazionali di vigilanza finanziaria possono divulgare informazioni coperte dal segreto professionale a chi ne faccia richiesta per garantire i propri diritti di difesa o per il loro utilizzo nell’ambito di un procedimento civile o commerciale. Le autorità e i giudici nazionali competenti...
Nella carta SIM servizi non richiesti? Pratica commerciale scorretta
Costituisce pratica commerciale aggressiva e sleale l’immissione in commercio di carte SIM contenenti servizi a pagamento preimpostati e previamente attivati senza che i consumatori ne siano stati prima informati. E’ quanto sancito dalla Corte di giustizia Ue con sentenza del 14 settembre 2018,...
Condannati per reati di riciclaggio esclusi da cariche e finanziamenti pubblici
Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato, il 12 settembre 2018, due proposte di legge volte a contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nonché a controllare il contante in entrata e in uscita dall’Unione europea. Stretta Ue al riciclaggio Il primo testo,...
Servizi telematici settore civile, interruzioni 14-17 settembre
Sul portale dei servizi telematici del ministero della Giustizia sono state comunicate le date delle prossime interruzioni, a fini manutentivi, dei servizi informatici del settore civile relative a settembre 2018. Queste si avranno - per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello...