- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Garante Privacy: censimento Istat con alternative al “faccia a faccia”
Il Garante per la protezione dei dati personali ha autorizzato, ai sensi del nuovo Regolamento europeo Privacy, l’avvio, a partire dall’8 ottobre 2018, della prima fase del censimento permanente Istat, ossia la raccolta dati sul campo. Garante: cittadini siano garantiti Nel provvedimento di...
Notifica telematica: raggiunto lo scopo i vizi di procedura sono sanati
La Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, ha ribadito alcuni principi già enunciati in sede di legittimità che, in tema di notificazione in via telematica, hanno inteso privilegiare la funzione della stessa in caso di raggiungimento dello scopo. In particolare – si legge nel testo della...
Guardasigilli al Congresso forense: riforma mediazione, slittano i corsi obbligatori per la pratica
Ha preso il via ieri, 4 ottobre 2018, il XXXIV Congresso nazionale forense di Catania. Mascherin (CNF): avvocati come "faro" per una politica sana e solidale La prima delle tre giornate di lavoro è stata caratterizzata dalla relazione introduttiva del Presidente del Consiglio Nazionale Forense,...
Giustizia sportiva: liti su competizioni professionistiche al TAR del Lazio
Nella riunione del Consiglio dei ministri di ieri, 4 ottobre 2018, è stato approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un Decreto-legge contenente “Disposizioni urgenti in materia di giustizia amministrativa, di difesa erariale e per il regolare svolgimento delle competizioni sportive” Lo...
Immigrazione e sicurezza: Decreto-legge in Gazzetta Ufficiale
Il Decreto-legge sulla sicurezza e sull’immigrazione (cosiddetto “Decreto Salvini”) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2018, per entrare in vigore già dal giorno successivo, 5 ottobre. Il DL n. 113 del 4 ottobre 2018 si compone di 4 titoli, rispettivamente...