redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sospensione condizionale direttamente disposta in Cassazione

La sentenza che abbia immotivatamente disatteso la richiesta di concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena deve essere annullata, senza rinvio, potendo il predetto beneficio essere direttamente disposto dalla Corte di legittimità alla stregua degli elementi di fatto già...


Due studi professionali portano all’imposizione IRAP

La Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una sentenza della Commissione tributaria regionale che aveva dato ragione ad un avvocato, riconoscendogli il diritto al rimborso dell'IRAP dallo stesso versata. Ciò, sul rilievo che fosse insussistente, in...


Giudici di pace e onorari: anticipato l’incontro sulla riforma

E’ stato anticipato al 30 agosto 2018 l’incontro che avrebbe dovuto tenersi a metà settembre tra le associazioni di categoria dei giudici di pace e onorari e il ministero della Giustizia per discutere della riforma della magistratura onoraria. Ne viene data notizia dall’associazione Unagipa in una nota dove...


Tirocini in Cassazione 2018, domande entro il 10 settembre

Si rammenta che scadrà il prossimo 10 settembre 2018, il termine per presentare domanda di partecipazione alla selezione per 60 tirocini formativi presso le Sezioni civili e penali della Corte di cassazione, relativamente all’anno 2018. Il relativo bando – si ricorda – era stato pubblicato il 21...


Videosorveglianza: l’assenso scritto dei lavoratori non basta

In mancanza di accordo coi sindacati o di provvedimento alternativo di autorizzazione, l'installazione dell'apparecchiatura è illegittima e penalmente sanzionata. Non basta che il lavoratore presti il proprio consenso all'installazione di un'apparecchiatura di videosorveglianza per ritenersi...