redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il CNF per l’Avvocato nella Costituzione

Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, ha dichiarato di avere fiducia a che possa essere creato, in Parlamento, un largo consenso su un intervento sulla Costituzione volto a riconoscere e fortificare l’autonomia e l’indipendenza della giurisdizione e, in particolare,...


Decreto ingiuntivo, opposizione e prove documentali secondo la Cassazione

La Terza Sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 23455 del 28 settembre 2018, ha illustrato e riassunto i principi applicabili in tema di procedimento monitorio e relativa opposizione, a cui fare riferimento nella soluzione del caso sottoposto, nel concreto, al suo esame. In questo,...


Il contrasto giurisprudenziale sulla prescrizione non giustifica l’avvocato

La Corte di cassazione ha confermato la decisione di merito che aveva condannato due avvocati al risarcimento del danno subito da un cliente a causa della negligenza professionale manifestata nello svolgimento del mandato loro conferito per la proposizione di un giudizio dinanzi al TAR. Questo era...


Informazione non corretta? Entrate risarciscono il contribuente

E’ stata confermata, in sede di legittimità, una decisione con cui la Corte d’appello aveva condannato l’Agenzia delle Entrate a risarcire un contribuente per le informazioni errate e non complete ricevute da un addetto di un Ufficio territoriale, in ordine al regime di tassazione...


Ordinamento penitenziario: approvata la riforma

La riforma dell’ordinamento penitenziario, contenuta nel testo da ultimo revisionato dal ministero della Giustizia e dal Governo, è stata definitivamente approvata dal Consiglio dei ministri. Il via libera è stato dato nel corso della riunione del 27 settembre 2018, nell’ambito dell’approvazione di...