- 08-07-2025: Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- 08-07-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025
- 08-07-2025: Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
- 08-07-2025: CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025
- 08-07-2025: Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare
- 08-07-2025: Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
- 08-07-2025: Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater
- 08-07-2025: Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
- 08-07-2025: Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti
- 08-07-2025: Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori
- 08-07-2025: Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
- 08-07-2025: Fondo di Garanzia: dal 31 luglio nuovo servizio INPS accessibile ai Patronati
- 08-07-2025: Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
- 08-07-2025: Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Attribuite le risorse 2022 per il diritto al lavoro dei disabili
Con il decreto 26 settembre 2022, pubblicato in G.U. n. 266 del 14 novembre 2022, il Ministero del Lavoro attribuisce le risorse, per l’anno 2022, all’INPS per le agevolazioni contributive dedicate all’assunzione dei lavoratori disabili
Modifiche al congedo di paternità obbligatorio
Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, ha apportato modifiche al congedo di paternità obbligatorio prevedendo l'astensione del lavoro per un periodo di dieci giorni lavorativi, nel periodo che va dai due mesi precedenti alla data presunta del parto ed entro i 5 mesi successivi allo stesso.
Accertamento sanzionatorio per il mancato obbligo formativo dei lavoratori in CIGS
Con il decreto 2 agosto 2022, pubblicato in G. U. 28 ottobre 2022, n. 253, il Ministero del Lavoro ha individuato i criteri e le modalità per l’accertamento sanzionatorio di mancata attuazione dell’obbligo formativo da parte del lavoratore in costanza di CIGS.
Inps, esonero 1,2% per tredicesima erogata dopo il 1° luglio
Con il messaggio 7 novembre 2022, n. 4009, l'Inps precisa l’ambito di applicazione dell’aumento della percentuale di esonero contributivo a carico dei lavoratori con riferimento ai ratei di tredicesima ante 30 giugno 2022.
Il cambio del CCNL applicato al rapporto di lavoro rientra nella libera autonomia delle parti
Con l’ordinanza n. 31148/2022, la Corte di Cassazione ha affermato diversi condivisibili principi in tema di modifica del CCNL applicato al rapporto di lavoro tra cui la possibilità che la predetta modifica possa legittimamente rientrare nella libera determinazione delle parti.