- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Uniemens aprile 2023: imminente lo sblocco degli errori sui codici L050 e L062
Errore bloccante dell’Uniemens del mese di aprile e congedi parentali: numerose le indicazioni amministrative, ma restano i dubbi operativi.
Congedi parentali all’80% della retribuzione, cosa cambia in Uniemens?
L'INPS, su conforme parere del Ministero del lavoro, illustra, con la circolare n. 45 del 2023, la gestione del congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti del settore privato, a seguito delle modifiche dalla legge di Bilancio 2023
Regole e deroghe del lavoro stagionale, vademecum sulla corretta gestione
Sono molteplici le deroghe contenute nel decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, per la gestione dei contratti di lavoro a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali.
TFR, indice di rivalutazione di aprile 2023
L'ISTAT stabilisce in 118,40 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di aprile 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Omesso versamento delle ritenute previdenziali
Con il D.Lgs. n. 8/2016 il legislatore ha depenalizzato numerose ipotesi di reato in materia di diritto del lavoro e previdenza obbligatoria e, in particolare, ha modificato la disciplina relativa all'omesso versamento delle ritenute previdenziali. Con il Decreto Lavoro è stato rivisitato l'importo della sanzione amministrativa.