- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Riforma dello sport, cosa cambia dal 1° gennaio 2023 per il settore dilettantistico
Salvo proroghe in extremis, il prossimo 1° gennaio 2023 entreranno pienamente in vigore tutte le disposizioni contenute nel decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, concernenti il riordino e la riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici.
TFR, indice ISTAT di ottobre 2022
L'ISTAT stabilisce in 117,2 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di ottobre 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Fringe benefit, esenzione da 600 a 3.000 euro per il 2022
Dapprima con il decreto Aiuti-Bis, poi con il decreto Aiuti-quater, il governo ha alzato la soglia di esenzione fiscale e contributiva dei benefit riconosciuti dal datore di lavoro ai sensi dell’art. 51, comma 3, TUIR.
Cndcec, attività formative 2023 in presenza
Con l’informativa n. 106/2022, il CNDCEC avverte i presidenti dei consigli provinciali della conclusione, al 31 dicembre 2022, delle deroghe in materia di obblighi formativi varati durante l’emergenza epidemiologica Covid
Attribuite le risorse 2022 per il diritto al lavoro dei disabili
Con il decreto 26 settembre 2022, pubblicato in G.U. n. 266 del 14 novembre 2022, il Ministero del Lavoro attribuisce le risorse, per l’anno 2022, all’INPS per le agevolazioni contributive dedicate all’assunzione dei lavoratori disabili