- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Lavori usuranti, più tempo per le comunicazioni ministeriali
Differito, solo per quest’anno, al 17 aprile 2023 il termine per le comunicazioni ministeriali inerenti alle attività di lavoro notturno e/o usurante svolte dai lavoratori dipendenti. La proroga è stata annunciata mediante comunicazione ufficiale sul sito del Ministero del Lavoro.
Accesso allo smart-working, il punto sulle regole sino al 30 giugno
La legge di conversione del decreto Milleproroghe ha ulteriormente prorogato il diritto allo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità agile per fragili e genitori di under 14.
Il periodo di comporto
Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il lavoratore dipendente, assente per malattia o infortunio, mantiene il diritto alla conservazione del posto di lavoro secondo i termini previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
Disconoscimento del tirocinio extracurriculare, escluso il ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro
Per la contestazione di utilizzo fraudolento del tirocinio extracurriculare non è ammesso il ricorso ex art. 17, decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, al Comitato per i rapporti di lavoro. Il chiarimento arriva con la nota INL 8 marzo 2023, n. 453.
TFR, indice di rivalutazione di febbraio 2023
L'ISTAT stabilisce in 118,50 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di febbraio 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.