- 08-07-2025: Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- 08-07-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025
- 08-07-2025: Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
- 08-07-2025: CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025
- 08-07-2025: Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare
- 08-07-2025: Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
- 08-07-2025: Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater
- 08-07-2025: Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
- 08-07-2025: Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti
- 08-07-2025: Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori
- 08-07-2025: Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
- 08-07-2025: Fondo di Garanzia: dal 31 luglio nuovo servizio INPS accessibile ai Patronati
- 08-07-2025: Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
- 08-07-2025: Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Accesso al FIS: il Ministero tenta di porre rimedio, ma con poco effetto
Con la circolare 16 febbraio 2022, n. 3, il Ministero del Lavoro comunica che le istanze di accesso all’assegno di integrazione salariale potranno essere presentate con la procedura semplificata, ma restano fermi gli obblighi di informativa.
La minaccia di licenziamento integra il delitto di estorsione
La Corte di Cassazione afferma che integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che costringe i lavoratori, dietro minaccia di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi non adeguati alle prestazioni effettuate.
ANCL, alla cassa in deroga non si applica il criterio di rotazione
Con news del 15 febbraio 2022, l’Ufficio legale dell’ANCL comunica che è stato accolto il ricorso amministrativo presentato a seguito di verbale ispettivo che contestava la violazione dei criteri di rotazione dei dipendenti in CIGD-Covid.
Gestione separata INPS, a breve aggiornamenti per Uniemens
Con il comunicato stampa del 14 febbraio 2022, l’Istituto previdenziale rende noto che a breve verranno completate le procedure per la trasmissione dei flussi Uniemens – gestione separata con la nuova aliquota del 35,03%.
Impossibile accedere alle domande telematizzate INPS, intermediari in tilt
Da giorni il portale istituzionale dell’Ente di previdenza non consente agli intermediari di poter presentare, in nome e per conto dei propri clienti, le domande telematizzate presenti sul cassetto previdenziale artigiani e commercianti.