- 08-07-2025: Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- 08-07-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025
- 08-07-2025: Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
- 08-07-2025: CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025
- 08-07-2025: Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare
- 08-07-2025: Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
- 08-07-2025: Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater
- 08-07-2025: Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
- 08-07-2025: Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti
- 08-07-2025: Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori
- 08-07-2025: Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
- 08-07-2025: Fondo di Garanzia: dal 31 luglio nuovo servizio INPS accessibile ai Patronati
- 08-07-2025: Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
- 08-07-2025: Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Lavoratori in quarantena e fragili, estese le tutele fino a dicembre 2021
L’articolo 8, decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, ha modificato l’articolo 26 del Decreto Cura Italia, estendendo le tutele, già riconosciute nell’anno 2020, per i lavoratori in quarantena ed i lavoratori fragili fino al 31 dicembre 2021.
Esonero autonomi 2021, chiarimenti sulle istanze e revisioni rinviate
Con il messaggio 26 novembre 2021, n. 4184, l'Istituto previdenziale pubblica alcuni chiarimenti in merito all'esonero parziale dei contributi previdenziali autonomi 2021. Le istruzioni per il riesame delle domande verranno rese note successivamente.
Pari opportunità, certificazione ed accesso agli sgravi contributivi
Il 3 dicembre 2021 entreranno in vigore le modifiche apportate dalla legge 5 novembre 2021, n. 163, al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo.
Anticipo RdC per l’avvio di nuove attività autonome o d’impresa
Pubblicate le istruzioni INPS per procedere alla richiesta di beneficio addizionale del Reddito di cittadinanza per l’avvio di una nuova attività di lavoro autonomo o di impresa individuale ovvero di Società cooperativa.
Il nuovo provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale
L’art. 13 del Decreto Fiscale ha interamente riscritto l’art. 14, D. Lgs. n. 81/2008, apportando sostanziali modifiche ai provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale per il contrasto al lavoro irregolare e per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.