- 08-07-2025: Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- 08-07-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025
- 08-07-2025: Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
- 08-07-2025: CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025
- 08-07-2025: Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare
- 08-07-2025: Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
- 08-07-2025: Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater
- 08-07-2025: Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
- 08-07-2025: Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti
- 08-07-2025: Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori
- 08-07-2025: Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
- 08-07-2025: Fondo di Garanzia: dal 31 luglio nuovo servizio INPS accessibile ai Patronati
- 08-07-2025: Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
- 08-07-2025: Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Esonero della quota contributiva a carico dei lavoratori, prime indicazioni INPS
Fornite le prime indicazioni amministrative sull’esonero della quota a carico dei lavoratori dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, prevista per l’anno 2022, per i soggetti che non superano la retribuzione imponibile mensile di euro 2.692 euro.
Esente da imposizione fiscale lo sconto d'uso applicato ai dipendenti sui beni aziendali
Con l'interpello 25 marzo 2022, n. 158 l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato la non imponibilità degli sconti d'uso applicati dal datore di lavoro ai propri dipendenti per la cessione di beni commercializzati dall'impresa stessa.
Settore tessile, ultimo avviso per recuperare la CIGO Covid 2021
Sono state rimesse in termini le imprese del settore industriale tessile e affini che hanno visto rigettare le istanze di accesso ai trattamenti di cassa integrazione con causale emergenziale presentate ai sensi del Decreto Fiscale, per via della mancata fruizione delle precedenti settimane concesse.
Tirocini extracurriculari, sanzioni immediatamente applicabili
Le nuove sanzioni in materia di tirocini extracurriculari previste dalla legge di Bilancio 2022 sono immediatamente applicabili sin dalla data di entrata in vigore della norma. Le indicazioni amministrative sono state fornite dall’INL con la nota n. 530/2021.
La comunicazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità
Individuate le modalità operative per la comunicazione dei rapporti di lavoro in codatorialità da parte dell’impresa referente nei contratti di rete.