- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Assegni per il nucleo familiare e maggiorazioni 2021
Dal 1° luglio 2021 decorrono i nuovi livelli reddituali e i nuovi importi per l’Assegno per il Nucleo Familiare, elaborati dall’Istituto e resi noti con il Messaggio INPS 17 giugno 2021, n. 2331. Per quest’anno, dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, i lavoratori avranno diritto alle maggiorazioni D.L. 79/2021.
ENPACL, versamenti spontanei in acconto fino al 20 agosto
La rata della contribuzione di giugno 2021 per i Consulenti del Lavoro non sarà posta in riscossione dall’ENPACL. Volontariamente sarà consentito predisporre versamenti in acconto sulla contribuzione 2021 fino al 20 agosto.
Autoliquidazione online anche per le cessazioni in corso d’anno
Con la Circolare 25 giugno 2021, n. 18, l’Istituto assicurativo rende nota l’adozione delle comunicazioni telematiche per le autoliquidazioni delle ditte cessate nel corso dell’anno.
Addizionali regionali e comunali sospese, ricalcolo e versamento tempestivo
La sospensione dei versamenti disposta dall’art. 61, Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, non opera per le ritenute relative alle addizionali regionali e comunali all’IRPEF. I chiarimenti arrivano dall’Agenzia delle Entrate che, con la Risoluzione 1° giugno 2021, n. 40.
L’indennità sostitutiva del preavviso conta ai fini previdenziali
Il periodo di preavviso non lavorato, per il quale sia corrisposta l’indennità sostitutiva assoggettata a contribuzione previdenziale, va computato ai fini del raggiungimento dei requisiti d’iscrizione nell’AGO per la corresponsione della disoccupazione.