- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Nuove Faq su NASpI e NASpI anticipata
L’Istituto previdenziale aggiorna le FAQ sulla NASpI e sulla c.d. NASpI anticipata per la liquidazione in un’unica soluzione dell’indennità nel caso di apertura di una nuova attività professionale o d’impresa.
Ricongiunzione, neutri gli interessi per i ritardi delle Casse professionali
L’Istituto previdenziale neutralizza gli interessi annui per i periodi successivi alla data della domanda di ricongiunzione per i ritardi imputabili alle Casse professionali.
Trasporto aereo, retribuzioni di riferimento ante 2020 fino alla fine della pandemia
In data 7 luglio 2021, in occasione della videoconferenza tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le parti sociali del settore della logistica, è stato firmato il Contatto Collettivo Nazionale.
Quadro della disciplina sul divieto di licenziamento Covid-19
Con il D. L. n. 99/2021, sembra definirsi, almeno per il momento, il quadro sulla normativa in materia di divieto di licenziamento. Attualmente, sono ben tre le disposizioni che, intrecciandosi con i trattamenti di integrazione salariale emergenziale, definiscono le possibilità di procedere con i licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo.
Codatorialità ed individuazione dei requisiti
Con la sentenza 24 giugno 2021, n. 18135, gli Ermellini determinano i requisiti per l’individuazione della codatorialità nei rapporti di lavoro dipendente.