- 07-07-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: la legge è in Gazzetta
- 07-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU
- 07-07-2025: CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025
- 07-07-2025: Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca
- 07-07-2025: Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy
- 07-07-2025: Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025
- 07-07-2025: Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale
- 07-07-2025: Cndcec. Certificatori TCF: come iscriversi
- 07-07-2025: Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia
- 07-07-2025: Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti
- 07-07-2025: Successione: imposta dovuta anche in caso di delazione non accettata
- 07-07-2025: Dichiarazione precompilata 2025: assistenza straordinaria
- 07-07-2025: Giusta causa nel contratto di agenzia
- 07-07-2025: Assurance e reporting di sostenibilità: cosa cambia con la Stop-the-clock

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
La sola assistenza in sede sindacale rende la conciliazione inoppugnabile
In materia di rinunce e transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro, previsti dalla legge o dai contratti collettivi, l’effettiva assistenza prestata dai rappresentanti sindacali rende inoppugnabile la conciliazione.
Nuove Faq su NASpI e NASpI anticipata
L’Istituto previdenziale aggiorna le FAQ sulla NASpI e sulla c.d. NASpI anticipata per la liquidazione in un’unica soluzione dell’indennità nel caso di apertura di una nuova attività professionale o d’impresa.
Ricongiunzione, neutri gli interessi per i ritardi delle Casse professionali
L’Istituto previdenziale neutralizza gli interessi annui per i periodi successivi alla data della domanda di ricongiunzione per i ritardi imputabili alle Casse professionali.
Trasporto aereo, retribuzioni di riferimento ante 2020 fino alla fine della pandemia
In data 7 luglio 2021, in occasione della videoconferenza tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le parti sociali del settore della logistica, è stato firmato il Contatto Collettivo Nazionale.
Quadro della disciplina sul divieto di licenziamento Covid-19
Con il D. L. n. 99/2021, sembra definirsi, almeno per il momento, il quadro sulla normativa in materia di divieto di licenziamento. Attualmente, sono ben tre le disposizioni che, intrecciandosi con i trattamenti di integrazione salariale emergenziale, definiscono le possibilità di procedere con i licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo.