- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ricerca e sviluppo, pronto il modello per la sanatoria
Sanabili i tax credit R&S maturati dal 2015 al 2019 ed utilizzati indebitamente in compensazione entro il 22 ottobre 2021.
Contributo discoteche e sale da ballo, istanze dal 6 giugno 2022
L’ammontare massimo per ciascun beneficiario è di 25.000 euro nel rispetto delle condizioni e dei limiti della regolamentazione Ue del Temporary Framework.
Ecobonus automotive, dal 25 maggio ripartono le prenotazioni
Riapre la piattaforma gestita da Invitalia sulla quale i concessionari potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto non inquinanti.
Bonus tessile e moda, comunicazioni entro il 10 giugno 2022
Modello e istruzioni della comunicazione del tax credit “aggiornati” alle novità dell’ autodichiarazione generale relativa il rispetto dei requisiti del Temporary Framework
Mense e ristorazione collettiva, dal 6 giugno via alle istanze
Per le imprese di ristorazione di comunità (mense scolastiche, aziendali o ospedaliere) sì al contributo se nel 2020 hanno avuto un calo di ricavi non inferiore al 15% rispetto al 2019.