- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Contratto di rioccupazione alle battute finali
I datori di lavoro possono assumere, a tempo indeterminato, con contratto di rioccupazione fino al 31 ottobre 2021. L'assunzione di disoccupati dà diritto all'esonero contributivo totale, con esclusione dei premi INAIL e previa domanda all'INPS.
Inps, dal 15 ottobre è attivo il Servizio di Prima accoglienza
L’Inps, con il comunicato stampa 18 ottobre 2021, rende noto che dal 15 ottobre è stato avviato il Servizio di Prima accoglienza nelle sedi dell’Istituto, al fine di offrire informazioni ai cittadini senza alcuna necessità di prenotazione.
Esami CdL 2021, in presenza dal 25 ottobre
Dal 25 ottobre 2021 avranno inizio le sessioni delle prove orali per l’abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro. Come anticipato, a differenza della sessione dell’anno precedente, le prove si terranno in presenza.
Equo compenso per i professionisti in dirittura d’arrivo
Ultimo miglio per la proposta di legge in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. Il provvedimento all'esame dl Senato mira a rafforzare la tutela dei professionisti (ordinistici e non) verso particolari categorie di imprese.
Assegno di invalidità: necessario il requisito di inattività lavorativa
L’Inps, con il messaggio 14 ottobre 2021, n. 3495, fornisce chiarimenti in merito alla liquidazione dell’assegno mensile di invalidità, affermando che l’inattività lavorativa costituisce un elemento costitutivo del diritto alla prestazione assistenziale.