- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Ripartizione delle risorse per il pagamento delle indennità di malattia
Il Ministero del lavoro comunica le istruzioni operative per la trasmissione della documentazione per il rimborso dell’indennità di malattia delle aziende del trasporto pubblico locale, relativamente all’anno di competenza 2021.
Disoccupazione agricola, come presentare la domanda
Requisiti e novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 per l’indennità di disoccupazione agricola. La domanda potrà essere presentata entro il 31 marzo 2022.
Terzo settore. Quando il volontariato è compatibile con il rapporto di lavoro?
L'attività di volontariato svolta presso un ente del Terzo settore è incompatibile con un rapporto di lavoro instaurato con un distinto e separato ETS? Al quesito risponde il Ministero del Lavoro, riepilogando il quadro normativo vigente.
Lavoratori fragili assenti indennizzati dall'INPS
Per i lavoratori fragili del settore privato assicurati per la malattia il periodo di assenza dal servizio è equiparato a ricovero ospedaliero fino al 31 marzo 2022. L'INPS con messaggio fornisce istruzioni alla luce delle ultime novità normative.
Smart working semplificato, ma con l'accordo
Lo smart working potrà essere comunicato con modalità semplificate al Ministero del lavoro anche dopo la fine dello stato di emergenza, fissata al 31 marzo 2022. I datori di lavoro però dovranno stipulare in ogni caso l'accordo con il lavoratore.