- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Circolare Fisco 15/03/2021
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 marzo 2021
GUIDA PRATICA: Bonus sponsorizzazioni sportive 2020: domande entro il 1° aprile
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 marzo 2021
Contributi associativi, l’accesso ai servizi telematici diventa digitale
L’Inail comunica che l’accesso al servizio riscossione dei contributi associativi dovrà essere effettuato tramite l’utilizzo delle credenziali digitali del legale rappresentante dell’associazione.
Assegno unico e universale per i figli a carico fino a 21 anni
Arriva l'assegno unico e universale. Il beneficio è concesso a tutti i nuclei per ciascun figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e per ogni figlio nascituro dal settimo mese di gravidanza. L'importo dell'assegno è maggiorato in casi specifici
Proroga dei termini per il Bando Isi Agricoltura 2019/2020
Bando Isi Agricoltura 2019/2020, prorogati i termini per l'upload della documentazione e per la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi.
Legge di Bilancio 2021, proroga del congedo per i padri lavoratori
Dieci i giorni complessivi del congedo obbligatorio di paternità a decorrere dall'anno 2021 da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita del figlio o dall'ingresso in famiglia o in Italia del minore adottato o affidato.