- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Bonus Nido 2022 al via. Come presentare le domande
Via libera alle domande per il Bonus Nido 2022. L'INPS ha rilasciato la procedura di inserimento e terrà conto dell'ordine di presentazione della domanda. Quali spese sono rimborsate? A quanto ammonta il contributo erogato? Chi ne ha diritto?
Rottamazione-ter, rata in scadenza
L’Agenzia delle Entrate comunica che il 28 febbraio scade la prossima rata della Rottamazione-ter, il termine ultimo per effettuare il versamento è fissato al 7 marzo 2022.
Liberi professionisti: rateizzazione degli oneri di ricongiunzione
L’Inps, con la circolare 24 febbraio 2022, n. 30, fornisce le istruzioni per il corretto uso delle tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi alle domande presentate nell’anno 2022.
Inail, istruzioni per lavoratori autonomi dello spettacolo
L’Inail, con la circolare 24 febbraio 2022, n. 11, ha fornito le indicazioni operative per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori autonomi dello spettacolo, estesa agli stessi dal 1° gennaio 2022.
Indennità COVID “una tantum” per i lavoratori sanitari in somministrazione
Il Ministero della Salute, con il Decreto del 30 novembre 2021, definisce l’importo dell’indennità COVID in favore dei lavoratori sanitari in somministrazione e le relative modalità di erogazione.