- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Covid-19, misure di prevenzione per i lavoratori del settore agricolo
Con riferimento al settore agricolo, l’Inail pubblica sul proprio sito istituzionale il manuale di protezione da Sars-Cov-2 per i lavoratori agricoli, contenente le indicazioni sui comportamenti da tenere al fine di prevenire il contagio e sull’utilizzo dei DPI.
Per il tax credit beni strumentali aliquote in salita
Per i soggetti con un volume di ricavi/compensi inferiori a 5 milioni di euro, tax credit compensabile in un’unica quota annuale
Cassa integrazione illegittima, risarcimento al lavoratore
Cassazione: la società in crisi deve risarcire il lavoratore del danno subito per essere stato messo illegittimamente in Cassa integrazione straordinaria per accertati vizi della procedura di consultazione sindacale. A stabilirlo la Corte di Cassazione con un'ordinanza depositata il 2 febbraio 2021
Cassacolf, variazione del contributo assistenziale
Le parti del CCNL sulla disciplina del rapporo di lavoro domestico, l’8 settembre 2020, hanno sottoscritto il rinnovo del contratto, con il quale si è previsto un aumento del contributo assistenziale da versare alla Cas.sa.Colf.
Omissione contributi INPS e regolarizzazione
Se il datore di lavoro non versa i contributi previdenziali il lavoratore non può agire nei confronti dell'INPS per ottenere la regolarizzazione della propria posizione assicurativa, ma può chiedere all'Istituto la costituzione di una rendita vitalizia