- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Quarantena, isolamento e auto-sorveglianza con nuove regole
Quarantena, isolamento sorveglianza attiva e auto-sorveglianza: in cosa consistono e quanto durano i diversi provvedimenti e come gestire il personale contagiato o a contatto stretto con positivi al Covid. Le regole alla luce delle nuove indicazioni del Ministero della Salute.
Assegno ai nuclei familiari numerosi e di maternità: cosa cambia nel 2022
Rivalutato per il 2022 l'importo dell'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e dell'assegno mensile di maternità concesso dai Comuni. Cosa cambia nel 2022 con l'introduzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico?
Aggiornamento ISEE. RdC, possibile variazione importi
L’Inps comunica che gli importi percepiti per il RDC o PDC potranno subire una variazione a seguito delle modifiche sui alcuni trattamenti considerati, precedentemente, esenti ai fini ISEE.
A breve la guida per la consultazione e trasmissione dei dati del SIUSS
L’Inps, con il messaggio 3 febbraio 2022, n. 549, rende noto che a breve sarà pubblicata la guida operativa per la consultazione e trasmissione dei dati del SIUSS (Casellario dell’assistenza).
Inps, iscrizione al Fondo Credito per dipendenti e pensionati del settore pubblico
L’Inps, con il comunicato stampa 2 febbraio 2022, informa che, per i dipendenti del settore pubblico assunti o in quiescenza successivamente al 1° gennaio 2020, è stata estesa la possibilità di iscriversi al Fondo Credito entro il 20 febbraio 2022.