- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Ripartizione del contributo a fondo perduto per gli Enti del Terzo Settore
Il decreto interministeriale del 10 gennaio 2022 prevede i criteri di ripartizione del contributo a fondo perduto per le prestazioni socio-sanitarie in favore degli Enti del Terzo settore.
CCNL, nuovo Codice alfanumerico unico
È entrato a regime il Codice alfanumerico unico dei CCNL; nuovi codici anche per i contratti Cifa-Confsal. Con l’anagrafe comune il CNEL monitorerà lo stato di applicazione.
Assegno unico e universale per i figli a carico: il vademecum INPS
L’assegno unico e universale per i figli a carico può essere erogato anche ai nonni per i nipoti se esiste un provvedimento di affido o in caso di collocamento o accasamento etero familiare. È quanto chiarisce l'INPS con la circolare n. 23 del 2022.
Lavoratori fragili: smart working per quali patologie?
Sarà il medico curante ad attestare se si rientra nella categoria dei lavoratori fragili con la possibilità di svolgere, di norma, l'attività lavorativa in smart working. Il medico dovrà verificare se sussistono quali patologie e condizioni?
IVA 2022: le novità del modello
Nel modello già operativa la nuova soglia di 2 milioni di euro per la compensazione “orizzontale” del credito Iva