- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Circolare Imprese 15/01/2021
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 gennaio 2021
GUIDA PRATICA: Legge di bilancio 2021, le principali novità fiscali per imprese, privati e famiglie
GUIDA PRATICA: Incentivi giovani under 36, le novità della Legge di Bilancio 2021
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 gennaio 2021
Riesame delle domande di indennità onnicomprensiva
L'INPS fornisce chiarimenti in merito alla gestione delle domande di riesame relative all'indennità onnicomprensiva, in particolare riguardo l'erogazione della prestazione a titolo di proroga
Autoliquidazione INAIL 2020/2021, le istruzioni dell'Istituto
Con la nota 31 dicembre 2020, n. 15530, l'Istituto Assicurativo riepiloga le istruzioni operative relative al procedimento di autoliquidazione del premio assicurativo ed alle modalità d'invio delle retribuzioni effettivamente corrisposte.
Per il superbonus 110%, nuove regole dalla Manovra 2021
Superbonus 110% anche per gli immobili sprovvisti di APE e di copertura purché si raggiunga una classe energetica in fascia “A”.
Nuovi canali INPS per i patronati
Con il comunicato stampa del 12 gennaio 2021, l'Istituto Previdenziale comunica l'attivazione di nuovi canali per i patronati volti ad agevolare lo scambio delle comunicazioni.