- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Aziende e lavoratori agricoli: quote associative riscosse dall’INPS
L’INPS provvederà a riscuotere, per conto delle Associazioni, i contributi associativi di aziende e lavoratori autonomi del settore agricolo sulla base dei nuovi schemi di convenzione. E’ quanto comunicato con la circolare n. 129 del 2021.
ISEE corrente: novità dal 1° luglio 2021
Novità per l’ISEE corrente sono previste dal decreto del 5 luglio 2021. L'INPS può rilevare eventuali omissioni o difformità con l’aiuto dell’Agenzia delle Entrate. Sanzionata l’indebita fruizione di prestazioni agevolate per dichiarazione mendace.
PIN INPS: nuovo termine di dismissione per professionisti e aziende
Intermediari e aziende potranno continuare ad utilizzare i PIN già rilasciati dall’INPS fino al 30 settembre 2021. Entro tale data dovranno dotarsi di SPID, CIE o di CNS. E’ quanto comunica l’INPS con messaggio n. 2926 del 2021.
Procedure di conciliazione per licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
Il datore di lavoro che intende, dopo lo stop emergenziale, licenziare deve inviare una comunicazione, utilizzando per il 2021 il nuovo modello INL 20 bis trasmesso dall’INL con nota n. 5186/2021.
Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: procedura obbligatoria di conciliazione
Con la ripresa (parziale) dei licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, torna la procedura obbligatoria di conciliazione ex art. 7 L. n. 604/1966, così come modificato dalla legge Fornero, sospesa per tutta la durata del blocco.