- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Le proposte di riforma delle pensioni all'analisi dei CdL
La Fondazioni Studi, con l’approfondimento 23 novembre 2021, fornisce informazioni in merito alle principali proposte di riforma in ambito pensionistico, nonché sulla nuova platea di lavori usuranti.
Titoli universitari non abilitanti per tutte le professioni
Semplificare le procedure di abilitazione all’esercizio di alcune professioni regolamentate, rendendo abilitante l’esame conclusivo del corso di studi universitario. È quanto prevede la legge n. 163 del 2021, in vigore dal prossimo 4 dicembre.
RUNTS, si parte
Al via il trasferimento al Registro Unico Nazionale del Terzo settore - RUNTS dei dati relativi agli enti iscritti nei registri delle ODV e delle APS delle regioni e province autonome e nel registro nazionale delle APS. Tutti gli step.
Nuove imprese a tasso zero: chiusura termini per le domande
Le micro e piccole imprese con giovani tra 18 e 35 anni e donne di tutte le età possono accedere a "ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero". Previsto un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.
Permessi 104, richiesto il nesso di causalità tra assenza e assistenza
L’utilizzo dei permessi della legge n. 104/1992 presuppone che il lavoratore, durante l’assenza dal lavoro, garantisca la perdurante assistenza in favore del disabile