- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Redazione Edotto
INAIL e sorveglianza sanitaria eccezionale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze decreta, all’art. 1, la tariffa per le prestazioni rese dall’Inail a seguito della sorveglianza sanitaria eccezionale
FNC, nuovo documento sulle misure dei decreti sull’emergenza COVID
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, il 17 settembre 2020, ha pubblicato un documento di ricerca inerente alle misure sul lavoro contenute nei decreti sull’emergenza da COVID-19 (i c.d. decreti “Cura Italia”, “Rilancio” e “Decreto Agosto”)
Indicazioni INPS sull’esonero contributivo contenuto nel Decreto Agosto
L’INPS, con circolare 18 settembre 2020, n. 105, fornisce indicazioni sull’esonero dei contributi previdenziali previsto dall’ articolo 3 del Decreto Legge 14 agosto 2020, n.104.
Tassazione separata per l'una-tantum da vacatio contrattuale
L’Agenzia delle entrate, con la risposta 17 settembre 2020, n. 367, conferma che l’erogazione di una somma “una tantum per il pregresso”, riconosciuta ai lavoratori, per i mancati incrementi dei minimi contrattuali è soggetta a tassazione separata.
Lavoratori “fragili”, ulteriori chiarimenti
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero della Salute, fornisce ulteriori chiarimenti e aggiornamenti riguardo ai lavoratori “fragili”