redattore profile

Redazione Edotto


Novità per lavoratori altamente qualificati ExtraUE

A seguito delle modifiche apportate al Testo Unico per l’immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998) dalla Legge n. 9 del 2014, (eliminazione dal comma 1 lett. a) e dal comma 5 , lett. b), dell’art. 27 quater del T.U., della parola “relativa”), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero dell’Interno hanno emanato una circolare congiunta in data 17 marzo 2014 in cui è stato specificato che, d'ora in poi, il lavoratore altamente qualificato extraUE che intende lavorare in Italia non...

Sicurezza. Protezione da dispositivi medici taglienti

Il 25 marzo 2014 entrerà in vigore il D.Lgs. n. 19 del 9.2.2014, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 57 del 10.3.2014, che inserisce il nuovo titolo X-bis al D.Lgs. n. 81 del 2008, relativo alla “Protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario”. Le nuove disposizioni si applicano a tutti i lavoratori che operano nei luoghi di lavoro interessati da attività sanitarie, alle dipendenze di un datore di lavoro, indipendentemente dalla tipologia...

Cassa dottori commercialisti. Variazione limiti di reddito

Su "Gazzetta Ufficiale" - Serie Generale n. 59 - è pubblicato un comunicato del 12 marzo 2014, che annuncia che con nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26 febbraio 2014, n. 36/0003031/MA004.A007.11433/COM-L-119, è stata approvata, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, la delibera n. 188/13/DI, adottata dal Consiglio di Amministrazione della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti in data 27 novembre 2013, relativa alla...

Ue. Legittimità del preavviso nei contratti a termine

La Corte di Giustizia dell'Unione europea, con la sentenza del 13 marzo 2014, causa C-38/13, ha affermato la non conformità al diritto comunitario della norma che prevede, ai fini della risoluzione dei contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore a sei mesi, l'applicazione di un termine di preavviso fisso pari a due settimane, a prescindere dall’anzianità del lavoratore interessato quando, invece, la durata del preavviso di risoluzione per i contratti a tempo indeterminato é...

Lavoratori da inviare in Francia. Nuovo questionario

L’INPS, con messaggio n. 3326 del 14 marzo 2014, ha reso noto che, per i lavoratori da inviare in Francia, i datori di lavoro devono compilare un nuovo questionario che contiene informazioni aggiuntive rispetto a quelle normalmente previste in analoghe fattispecie. Pertanto, i datori di lavoro che invieranno all’Istituto una richiesta di accordo in applicazione dell’art. 16 del regolamento Cee n. 883/2004, al fine di evitare ritardi nel rilascio delle relative autorizzazioni da parte del...